
Discorsi della crisi. Incontri in stato d’eccezione
Lacerando l’orizzonte omogeneo del tempo in cui siamo abituati a vivere ed esponendoci a un futuro divenuto più incerto, la situazione di crisi comporta sempre un'esperienza di responsabilità radicale, la messa in questione di certezze consuete, una nuova decisione sul proprio esistere, una più lucida verifica delle fondamenta del vivere comune.
Il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza propone una serie di incontri online, coinvolgendo personalità del mondo della cultura, della società civile e della politica in un dibattito pubblico e trasversale su alcuni grandi temi: informazione, comunicazione, povertà, migrazioni, relazioni internazionali e destino dell'Europa, globalizzazione, fedi e spazio pubblico, l'esperienza della crisi in una prospettiva storica, artistica, filosofica, psicologica, politica.
I Discorsi della crisi si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet al seguente indirizzo: https://meet.google.com/mfu-jsoh-huc
Tutte le registrazioni delle conferenze verranno caricate sul canale
PROGRAMMA
Pietro Bartolo (Medico a Lampedusa ed Europarlamentare)
21 maggio, ore 17:30. Immigrazione, emergenza sanitaria e politica europea.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Miguel Gotor (Università di Torino)
25 maggio, ore 17:30. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia tra filologia e storia.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Fabrizio Gifuni (Attore e regista)
27 maggio, ore 17:30. Lo strano destino delle carte di Moro e il loro ruolo nella storia del nostro Paese.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Liliana Faccioli Pintozzi (Giornalista)
29 maggio, ore 17:30. Regno Unito in crisi? Tra Brexit e pandemia.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Luciano Manicardi (Priore del Monastero di Bose)
3 giugno, ore 17:00. L’esperienza del limite.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Rocco Ronchi (Università degli Studi dell'Aquila e Istituto di Ricerca di Psicanalisi Applicata di Milano)
5 giugno, ore 17:30. Etica ed estetica del virus.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Luigi Manconi (Politico, sociologo, saggista)
9 giugno, ore 17:30. Questioni (molto concrete) di vita e di morte.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Matteo Maria Zuppi (Cardinale e Arcivescovo di Bologna)
10 giugno, ore 17:30. Cultura dello scarto e reti di accoglienza.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Lucia Ercoli (Università di Roma Tor Vergata, Responsabile sanitario Medicina Solidale, Città del Vaticano)
12 giugno, ore 17:30. "Io non posso restare a casa". Ambulatori per strada e interventi di prossimità ai senza fissa dimora durante il lockdown.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Carlo Ginzburg (UCLA e SNS Pisa)
16 giugno, ore 17:30. Democrazia di gregge? Comunicazione politica all’epoca del Covid-19.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Gianni Dessì (Artista e già Presidente dell'Accademia di San Luca)
19 giugno, ore 17:30. L’arte della crisi.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Mario Calabresi (Giornalista, saggista, già Direttore de La Repubblica)
22 giugno, ore 17:30. Le nuove forme di racconto nel tempo della crisi.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Gabriele Pedullà (Università di Roma Tre)
23 giugno, ore 17:30. Commentare Il Principe di Machiavelli.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Martin Rueff (Poeta e filosofo, Université de Genève)
24 giugno, ore 17:30. Mallarmé, la "crise de vers" e "l'action restreinte" - ovvero quel che può la poesia.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Cristiana Collu (Direttrice della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea)
25 giugno, ore 17:30. Mi piace dirigere un museo, ma non è il caso di chiedermi di parlare di arte.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Lucia Goracci (Giornalista e documentarista)
26 giugno, ore 17:30. Guerre ed esodi: il racconto della pandemia.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Massimo Luciani (Sapienza Università di Roma)
29 giugno, ore 17:30. Stato d'eccezione, stato d'assedio, stato di emergenza, stato di crisi: una notte giuridica in cui tutte le vacche sono nere?
vedi il video su YouTube Labs Saras
Peter Stein (Regista teatrale)
30 giugno, ore 17:30. La crisi e la tragedia greca.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Cenap Aydin (Cofondatore e responsabile dell'Istituto Tevere di Roma, Centro per il dialogo interculturale)
1 luglio, ore 17.30. Le fedi in dialogo sulla rete.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Romano Prodi (Accademico, già Presidente del Consiglio, già Presidente della Commissione Europea)
2 luglio, ore 17.30. Crisi e decisioni politiche.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Moreno Gentili (Artista, scrittore, concept designer) e Aimara Garlaschelli (poetessa)
4 luglio, ore 17.30. Manifestare poesia oggi.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Anna Maria Speranza (Sapienza Università di Roma)
6 luglio, ore 17:30. Claustrofobia/claustrofilia ai tempi del Covid-19.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Paolo Gentiloni (Commissario all'Economia della Commissione Europea, già Presidente del Consiglio)
7 luglio, ore 17.30. Il piano di rinascita per l'Europa.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Paolo Vineis (Imperial College London)
8 luglio, ore 17:30. Salute senza confini. Epidemie e globalizzazione.
vedi il video su YouTube Labs Saras
Giorgio Barberio Corsetti (Regista teatrale, Direttore artistico del Teatro di Roma)
9 luglio, ore 17:30. Teatro: rappresentazione tempo presenza.
vedi il video su YouTube Labs Saras
COORDINAMENTO SCIENTIFICO:
Gaetano Lettieri: gaetano.lettieri@uniroma1.it
Ludovico Battista: ludovico.battista@uniroma1.it
Maria Fallica: maria.fallica@uniroma1.it
Cora Presezzi: cora.presezzi@uniroma1.it