Archivio di Lionello Venturi
NOTIZIE DALL'ARCHIVIO
Il 18 ottobre 2016 l’Archivio di Lionello Venturi ha ospitato il presidente della Société Paul Cézanne di Aix-en-Provence, Denis Coutagne. La visita ha ulteriormente confermato l’estremo interesse della Société per il materiale della Serie Cézanne presente in Archivio, rafforzando una collaborazione, tra il nostro Dipartimento e l’istituzione francese, nata e coltivata a seguito del progetto di dottorato della dott.ssa Michela Bassu “Cézanne son art, son œuvre: nascita di un catalogo ragionato e di una fortuna critica”.
L'Archivio di Lionello Venturi è un centro di studio e ricerca i cui materiali sono stati acquisiti, per donazione, dall’Istituto di Storia dell’arte (ora Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo) in un arco di tempo che va dal 1997 al 2014-15.
L’archivio si compone di 428 scatole (indicati come Faldoni o Buste) in cui sono raccolti vari reperti: appunti manoscritti, dattiloscritti, opuscoli, cataloghi di mostre, fotografie, lettere (in parte sparse nei vari fascicoli; in parte, e più cospicuamente, raccolte all’interno di uno specifico fondo), ecc. L’intera documentazione riguarda l'attività scientifica, sociale e politica, svolta da Lionello Venturi dal 1903 al 1961 (anno di morte dello studioso). Sono comunque presenti alcuni documenti postumi.
La struttura ha ricevuto la Dichiarazione di notevole interesse storico da parte della Soprintendenza archivistica per il Lazio
Nell'archivio sono presenti inoltre alcune decine di esemplari tra riviste e libri, anch’essi appartenuti al Venturi e residui di una più ampia raccolta di testi donati nel tempo dagli eredi dello studioso alla Biblioteca del Dipartimento.
Mantenendo l’ordine originario dei contenuti, tutto il materiale si trova ora conservato in 23 raggruppamenti così suddivisi:
I raggruppamenti presentano i risultati seguendo gli standard nazionali e internazionali in merito all’archiviazione dei dati, secondo l’accordo preso nel 2010 tra la Direzione Generale per gli Archivi del M.I.B.AC. e il citato Dipartimento della Sapienza.
Si avvisa che in caso di pubblicazione di nostro materiale archivistico è obbligatoria sia l'indicazione "Per cortesia Archivio di Lionello Venturi, Dipartimento di Storia dell'arte e Spettacolo, Università di Roma 'Sapienza'", sia la consegna a questa struttura di una copia della pubblicazione stessa.
Pubblicazioni sull’archivio:
S. Valeri – R. Brandolini, L’Archivio di Lionello Venturi, Medusa editrice, Milano 2001.
S. Valeri, Lungo le vie del giudizio nell’arte. I materiali dell’Archivio di Lionello Venturi nella Sapienza Università di Roma, Campisano editore, Roma 2014.
Su Adolfo e Lionello Venturi sono stati realizzati due documentari filmati in DVD:
- 2006. Adolfo Venturi. Arte Storia Passione, regia di G. Guido, soggetto e co-sceneggiatura di S. Valeri [30'].
- 2013. Lionello Venturi. Il gusto della libertà, direzione, soggetto e sceneggiatura di S. Valeri ['47].