Educazione scientifica e formazione continua

L’Università La Sapienza e il quartiere San Lorenzo: tra storia orale e memoria visiva (Bando Terza Missione Sapienza 2019)

Ambito di azione: Public Engagement; Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione (policy making)

Responsabile: Ilaria Schiaffini (SARAS, Storia dell’arte) ilaria.schiaffini@uniroma1.it

Il progetto intende ricostruire la storia del quartiere San Lorenzo sul piano della memoria collettiva e dell’identità culturale, attraverso le metodologie della storia orale e della fotografia come strumenti di coscienza visiva, di narrazione storica e di creatività. Il progetto prevede: a) due incontri sulla storia della Sapienza e del quartiere Sa Lorenzo; b) due workshop fotografici condotti da Alessandro Imbriaco (Album San Lorenzo) e Caimi&Piccinni (L’Archivio del futuro) con gli studenti Sapienza e dell’ISFCI; c) Due presentazioni dei workshop organizzate dagli stessi studenti per gli allievi della scuola ICS via Tiburtina Antica, 25; d) una mostra con i risultati del lavoro al MLAC; e) Una pagina web dedicata sul sito del MLAC e una pubblicazione conclusiva.

Beneficiari: Interni: Studentesse e studenti Sapienza; Studentesse e studenti ISFCI; docenti e allievi I.C.S. via Tiburtina Antica, 25; abitanti di San Lorenzo; pubblico generalista (conferenze e mostra)

Periodo di svolgimento: gennaio 2021-dicembre 2021 per le iniziative

Partner esterni: Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata (ISFCI); I.C.S. via Tiburtina Antica, 25; Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione per il progetto #scenedaunpatrimonio. Con il patrocinio del Municipio II

Luogo di svolgimento: Aule virtuali La Sapienza (Webinar su Zoom); ISFCI; I.C.S. via Tiburtina Antica, 25; strade e piazze del quartiere San Lorenzo; Centro Anziani San Lorenzo; Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC)

Comunicazione:
http://www.museolaboratorioartecontemporanea.it/2021/04/19/album-san-lorenzo-la-memoria-di-un-quartiere-attraverso-i-suoi-album-fotografici/
https://zetaluiss.it/2021/05/08/album-san-lorenzo-memorie-di-un-quartiere/
https://www.youtube.com/watch?v=gu1XcwojUWI
https://www.artribune.com/arti-visive/fotografia/2021/05/album-san-lorenzo-memoria-quartier/
https://scenedaunpatrimonio.beniculturali.it/themes/album-san-lorenzo
http://www.roma2oggi.it/?p=109025

Musei e autismo

Ambito di azione: Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione

Responsabile: Irene Baldriga (SARAS, Storia dell’arte), irene.baldriga@uniroma1.it

Descrizione: Il progetto, approvato dal Dipartimento SARAS nella seduta del 12/05/2021 e da un piano operativo, fa capo ad un protocollo d’intesa sottoscritto dalla nostra struttura con la Soprintendenza Capitolina ed è finalizzato alla individuazione di buone pratiche e misure efficaci volte a favorire la fruizione degli spazi espositivi da parte di persone con disturbo dello spettro autistico. Le modalità di accoglienza e di mediazione saranno sperimentate all’interno del circuito museale della Soprintendenza capitolina, con la collaborazione di associazioni di volontariato, esperti della didattica museale, insegnanti, operatori. E’ inoltre prevista un’attività formativa, condotta da personale specializzato, rivolta ai funzionari museali e agli operatori interessati. Il progetto, che ha carattere sperimentale, sarà oggetto di un documento finale congiunto che confluirà nella stesura di linee guida volte a definire indicazioni e modelli virtuosi per i musei interessati a migliorare il loro livello di inclusività. I risultati conseguiti nel progetto potranno anche dar luogo ad un percorso di aggiornamento destinato a docenti, operatori, curatori museali e famiglie.

Beneficiari: musei, associazioni, famiglie, operatori del settore museale, studenti, insegnanti

Periodo di svolgimento: da giugno 2021 a (termine non definito)

Partner esterni: Soprintendenza Capitolina, Associazioni volontariato, Onlus

Luogo di svolgimento: musei della Soprintendenza Capitolina, Dipartimento Saras

Sistemi di monitoraggio: questionari in itinere ed ex post, valutazioni qualitative e quantitative relative all’esperienza museale delle persone coinvolte (altri da individuare) .

Calendario CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora)

Ambito di azione: Produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e politiche per l’inclusione

Responsabile: Gaetano Lettieri

Descrizione: Il progetto consiste nella collaborazione alla stesura dei testi descrittivi del Calendario CITES 2022 (una iniziativa che vanta 12 anni di esperienza e che nel 2014 - in occasione del World Wildlife Day di Ginevra - ha ottenuto il riconoscimento di miglior progetto di comunicazione del circuito internazionale CITES), principalmente destinato alle scuole del primo ciclo d’istruzione e a sedi istituzionali italiane e straniere. Il tema affrontato è quello della diffusione di una consapevolezza ecologica che possa ispirare comportamenti virtuosi in termini di sostenibilità ambientale e di tutela delle specie animali e vegetali a rischio di estinzione. Il tratto innovativo dell’edizione 2022, per la quale è stata avviata la collaborazione con i Dipartimento SARAS, consiste nella contestualizzazione storico-culturale dell’impegno volto alla tutela dell’ambiente. Si evidenzia il carattere interdisciplinare dell’iniziativa che vede il coinvolgimento di studiosi di tutti gli ambiti di ricerca del Dipartimento.

Beneficiari: scuole, società civile, istituzioni, enti e organizzazioni no profit

Periodo di svolgimento: maggio 2021 – dicembre 2022

Partner esterni: Arma Forestale dei Carabinieri – CITES (Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente)

Luogo di svolgimento: non definito

Sistemi di monitoraggio e verifica degli esiti: da concordare con l’Arma Forestale dei Carabinieri

Romarcord. Ricerche di storia sociale del cinema a Roma, 1945-1975
Ambito di azione (criteri ANVUR) Public Engagement
Referente/responsabile (contatti per chiedere informazioni sull’attività) Damiano Garofalo - damiano.garofalo@uniroma1.it
Approvazione formale (delibera Consiglio di Dipartimento o altra modalità documentata)  
Altro personale coinvolto (docenti, personale TAB, esperti esterni) Andrea Minuz (PA, Sapienza Università di Roma)
Samuel Antichi (Postdoc, Sapienza Università di Roma)
Felice V. Bagnato (Filmmaker, esterno)
Descrizione (max 5 righe) Romarcord è un progetto didattico, di ricerca e divulgativo che mira alla ricostruzione storica delle sale cinematografiche a Roma, dal secondo dopoguerra alla metà degli anni settanta.
Sito internet e/o presenze sui social network www.romarcordsapienza.com
Partner esterni Archivio Centrale dello Stato
Ministero della Cultura
My Beard Is Growing (casa di produzione)
Periodo di svolgimento (da…a…) 2015-in corso
Luogo di svolgimento Sapienza Università di Roma
Beneficiari dell’attività (interni/esterni) Interni: studenti di Sapienza Università di Roma
Esterni: abitanti dei quartieri di Roma coinvolti nel progetto
Impatti sociali, economici, culturali dell’attività Il progetto è stato coordinato da docenti e dottorandi del Dipartimento ed ha coinvolto filmmaker, registi, montatori e produttori nella cura degli aspetti tecnici. Il progetto ha comportato la realizzazione di un sito internet in cui sono caricati video-interviste e altri materiali della ricerca. L’impatto esterno del progetto si è concretizzato in una prospettiva di valorizzazione dell’immaginario cinematografico legato alla città di Roma (ampiamente conosciuto e condiviso a livello internazionale) secondo una visione di lettura e di narrazione trasversale della comunità dei giovani e degli anziani, riconoscendo nelle sale storiche i poli di riferimento e i punti di irradiazione della cultura cinematografica di quartiere.
Attrezzature, strumenti, materiali utilizzati/prodotti Utilizzati: videocamere, microfoni, luci Prodotti: documentari, sito internet, pubblicazioni
Sistemi di monitoraggio degli esiti (questionari, misurazione dei risultati, dati quantitativi e qualitativi, ecc.) e relativi indicatori di impatto (es., numero partecipanti, accordi sottoscritti, ecc.)  
Finanziamenti (interni, esterni, altro) a) Finanziamento Mibact (2016): 1.000 euro - investimento in una pubblicazione in e-book e cartacea (in corso di stampa) sul progetto con l’editore Bulzoni (Roma) - http://www.romecityoffilm.com

b) Finanziamento Sapienza Università di Roma (2019): 38.287 euro - attivazione di un assegno di ricerca, progettazione sito web del progetto, realizzazione di una mappa con geolocalizzazione per le sale a Roma, attività generale di disseminazione - https://bandiricerca.uniroma1.it

Disseminazione (pubblicazioni, seminari, comunicazione radio/tv/social) L’azione ha interessato un raggio d’azione locale (il territorio romano) ma gli aspetti divulgativi della progetto si sono irradiati a livello nazionale. In particolare, si segnalano:
a) Servizio del TG3 sul progetto
(https://www.facebook.com/romarcord/videos)
b) Approfondimento della Rivista “Internazionale” sul progetto
(https://www.internazionale.it/video)
c) Rassegna stampa essenziale sul progetto
(http://www.romarcordsapienza.com)
d) Servizio di Hollywood Party (Radio3) sul progetto

Il progetto si pone in una dimensione apertamente multidisciplinare, tra la storia del cinema, la storia orale, e la sociologia dei processi culturali e comunicativi. L’utilizzo delle fonti orali, la loro archiviazione e la messa a disposizione di queste su una piattaforma online permette di ampliare l’incidenza del progetto non soltanto alla comunità scientifica, ma anche alla comunità locale e nazionale. La presenza dei sottotitoli in inglese permette, inoltre, la diffusione di questi materiali anche in una dimensione internazionale. In particolare, si segnala:
a) Il sito del progetto - http://www.romarcordsapienza.com
b) La capacità di dialogo con il mondo della critica specializzata, testimoniata dal seguente articolo pubblicato sulla rivista “Sentieri Selvaggi” - https://www.sentieriselvaggi.it

Risultati (per i progetti GIA’ completati, max 5 righe)  
Altre informazioni utili  

 

Sustainable religious tour. Sentiero itinerante alla scoperta del sacro a Tor Pignattara

SCHEDA VALORIZZAZIONE ATTIVITA’ DI TERZA MISSIONE

Area di intervento (principale) da selezionare tra:

[...] INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITA’

[…] BENI E RISORSE ARTISTICO-CULTURALI

[…] SALUTE PUBBLICA E BENESSERE

[X] RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITA’

[…] FORMAZIONE CONTINUA E PLACEMENT

[X] CITTA’ E TERRITORIO

Referente attività: MARTA SCIALDONE

Denominazione dell’iniziativa: "Sustainable religious tour. Sentiero itinerante alla scoperta del sacro a Tor Pignattara"

Eventuale riferimento ad attività con:

CARCERI    X MIGRANTI    X SCUOLE    ALTRO

Periodo di svolgimento: 17-02-2023/ 17-02-2024

Luogo/luoghi di svolgimento (specificare indirizzo o, se in Sapienza, l’edificio specifico): QUARTIERE TOR PIGNATTARA - ROMA

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni:
Il progetto ambisce a creare un Sustainable Tour, un “sentiero del sacro” che colleghi i diversi luoghi di culto presenti in un quartiere romano, quello di Tor Pignattara, fermento di diversità religiosa e legato a una forte crescita dei movimenti migratori, che hanno portato a nuove stratificazioni e differenziazioni nel tessuto urbano, e di conseguenza rimodulato i luoghi di aggregazione. Nello spirito della Terza missione, e dunque della collaborazione dell’università con le realtà del territorio, l’itinerario sarà co-progettato con gli attori coinvolti, allo scopo di valorizzare le diversità e le pluralità presenti. Si intende porre le basi per una camminata interculturale che miri a costruire ponti di partecipazione attiva, incontri e nuove narrazioni, con l’obiettivo di contrastare le rappresentazioni distorte, talvolta discriminanti, e valorizzare, di contro, la diversità culturale. Il progetto è finalizzato a sperimentare e mettere a punto un modello spendibile e replicabile di lettura e di interpretazione dei contesti di vita individuando i luoghi “diversi” e producendo risorse e strumenti utili a favorire la riflessione partecipata dei cittadini e delle comunità sul tema del confronto sociale.

Soggetti coinvolti Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros, Casa Scalabrini 634 – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione alla Sviluppo, Tor Pignattara Muslim Center, Centro Bahà’ì Istituto di formazione e sviluppo comunitario, Tempio hindu Om Hindu Mandir, Tempio hindu Puja Udjapon Parisad, istituti scolastici di Roma, cittadinanza.

Contatti per conoscere e/o partecipare all’iniziativa:
marta.scialdone@uniroma1.it;
sara.altamore@uniroma1.it;
randa.khalil@uniroma1.it;
sentieridelsacro@gmail.com;
pagina Facebook Sustainable Religious Tour; pagina Instagram Sustainable Religious Tour (sentieri del sacro)

Beneficiari (interni/esterni) dell’attività Studentesse e studenti di ogni ordine e grado; abitanti della città di Roma; insegnanti; famiglie; associazioni; istituzioni; pubblico generalista (conferenze, mostra fotografica)

Impatti sociali, economici e culturali dell’attività: Dare una lettura e narrare in modo trasversale la comunità migrante di Tor Pignattara sperimentando nuove forme dello sguardo, interrogando sé stessi, gli altri, i propri ambienti di vita; riconoscere la presenza di barriere, ostacoli o confini più o meno evidenti, linee di demarcazione - tra me e il diverso da me, che si vogliono varcare, superare e riconoscere per poterle disinnescare

Possibili indicatori da utilizzare per il monitoraggio e la rendicontazione: rilevazione del gradimento, questionari in itinere ed ex post, valutazioni qualitative e quantitative relative all’esperienza del tour delle persone coinvolte (altri da individuare)

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma