APOCRYPHA Tradizioni segrete, eccesso di senso

immagine decorativa

Sapienza Università di Roma
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea

Nei giorni 26 e 27 gennaio 2023 presso il MLAC (Museo laboratorio di arte contemporanea) si terrà il convegno Apocrypha.Tradizioni segrete, eccesso di senso, con la direzione scientifica di Gaetano Lettieri (direttore del Dipartimento SARAS e docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese), Alberto Camplani (docente di Letteratura cristiana antica, Sapienza) e Claudio Zamagni (docente di Letteratura cristiana antica, Sapienza). Il convegno si proporrà – in uno sguardo diacronico ampio, dal I secolo al Novecento europeo  – una rilettura critica del concetto di apocrifo nella sua disseminazione semantica lungo il corso della storia occidentale: traccia di un divino nascosto, riserva di senso, rivelazione finale, e quindi alternativa al canone; e d’altronde si indagherà la natura ‘apocrifa’ (eversiva, eccedente, carismatica) degli scritti poi canonizzati dalla nascente ortodossia e del loro messaggio di salvezza.

Il convegno si svolgerà nel contesto della mostra Apocrypha. Il segreto del sacro nell’arte contemporanea, in esposizione presso il MLAC sino al 28 febbraio, che presenta esempi di rimandi obliqui, citazioni sfigurate, tracce residue del sacro nell’arte contemporanea italiana, con opere di Maria Lai, Vasco Bendini, Luigi Ontani, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Andrea Fogli, Andrea Aquilanti, Giacinto Cerone.

L'evento sarà anche online su zoom al link:
https://uniroma1.zoom.us/j/99169469398

26 GENNAIO
SESSIONE MATTUTINA: 9.00-13.30

Presiede: Claudio Zamagni

GAETANO LETTIERI
Sapienza Università di Roma
L'apocrifo nel canonico

FRANCESCO BERNO
Sapienza Università di Roma
«Gesù non aveva parlato ai discepoli riguardo…»:
l’apocrifo eterno ed il Nuovissimo Testamento gnostico

ANDREA ANNESE
Università di Bologna
“Scritti apocrifi”: una categoria ossimorica?
Alcune riflessioni a partire da Platone, Clemente di Alessandria e i testi gnostici

PAUSA: 11.30-12.00

ALBERTO CAMPLANI
Sapienza Università di Roma
Apocrifi ai confini tra le fedi. Gli Atti di Tommaso e l’Inno della perla
tra lettura manichea e recupero cattolico

ALBERTO D'ANNA
Università degli studi Roma Tre
No boundaries. Il campo degli apocrifi e i suoi mutevoli confini

SESSIONE POMERIDIANA: 15.00-17.30
Presiede: Emanuela Prinzivalli

ELENA ZOCCA
Sapienza Università di Roma
Gli apocrifi e l'elaborazione dell'immaginario del Natale in Occidente: un rapporto a più direzioni

CLAUDIO ZAMAGNI
Sapienza Università di Roma
Apocrifo prima dell'apocrifo, ovvero delle tradizioni sul crinale tra spirito e verità

JOSÉ MARIA SALVADOR
Università Complutense di Madrid
L'iconografía della Dormizione della Vergine alla luce degli apocrifi

PAUSA: 17.30-18.00

Inno della perla e Protennoia trimorfe. Letture di Irene Santori

Gnosi, letteratura, profanazione. Dai cancelli d’acciaio di Gabriele Frasca. Conversazione con l’autore di Maria Fallica. Interviene Tommaso Pomilio

27 GENNAIO
SESSIONE MATTUTINA: 9.30-13.30
Presiede: Alberto Camplani

LUCA ARCARI
Università degli Studi di Napoli Federico II
Al di là dei canoni: il IV Esdra fra testualizzazione e scritturalizzazione

TESSA CANELLA
Sapienza Università di Roma
La ricezione e l'uso della leggenda di Abgar in Eusebio di Cesarea

DANIELE TRIPALDI
Università di Bologna
Giochi di cucito, giochi di libri… e giochi di scatole:
riflessioni su due 'memoriali apostolici’ copti di età araba

PAUSA: 11.00-11.30

STELLA FANELLI
Ph.D., Università di Lecce
Tra Commedia e Visio Pauli: Dante e gli apocrifi

LORENZO GERI
Sapienza Università di Roma
Falso, apocrifo e maschera in Giacomo Leopardi. Dall'Inno a Nettuno alle Operette morali

MARIA FALLICA
Sapienza Università di Roma
Eresia, espatrio, dissesto: note sull’apocrifo in Mario Pomilio

SESSIONE POMERIDIANA: 15.30-18.00
Presiede: Gaetano Lettieri

LUDOVICO BATTISTA
Sapienza Università di Roma
La ripetizione impossibile. Kierkegaard e il segreto sacrificale della comunicazione

ELENA CERQUA
Sapienza Università di Roma
Parole al vento. Verbo apocrifo e lettera morta nella poetica cristologica di Miguel de Unamuno

NICCOLÒ BRANDODORO
Sapienza Università di Roma
Fabula apocrifa. Michel de Certeau e la "rottura instauratrice" del cristianesimo

STEFANO BANCALARI
Sapienza Università di Roma
Dispositivi di "apocrifizzazione" del sacro: citazione, sospensione, parodia

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma