Le missioni di studio

Tra il 1966 e i primi anni 2000, Géza de Francovich, Fernanda de’ Maffei e i loro allievi compirono una serie di missioni di studio in Medio Oriente, in collaborazione con i docenti delle Università di Padova e di Urbino. Oggetto della ricerca furono i territori e i monumenti che un tempo appartenevano all’impero bizantino, dalla Turchia alla Grecia a Cipro, dall’Armenia alla Siria, dalla Giordania a Israele, dall’Egitto alla Tunisia. L’obiettivo era quello di condurre un’esplorazione sistematica per raccogliere una documentazione fotografica e grafica sulle diverse tipologie edilizie, sia religiose che militari, sulla loro decorazione architettonica e pittorica e sulle loro tecniche costruttive.

Viaggiatori e storici dell’arte europei e statunitensi si erano interessati già da oltre un secolo alle vestigia bizantine di quelle regioni, ma il lavoro degli studiosi della Sapienza fu impostato su basi metodologiche più ampie: innanzitutto il loro sguardo non fu rivolto solo al dato materiale, bensì al territorio nel suo insieme, prendendo in considerazione il rapporto delle architetture con l’ambiente naturale e antropologico circostante. Si tratta di un aspetto che emerge con chiarezza sia dalle immagini fotografiche delle missioni sia dagli scritti degli studiosi che vi presero parte. Altro elemento nuovo fu lo specifico ruolo formativo attribuito ai viaggi, nei quali lo studio dei monumenti nel loro contesto era inteso come occasione di approfondimento critico all’interno del gruppo di lavoro costituito da docenti e allievi. 

L’organizzazione di queste missioni fu resa possibile grazie a contributi finanziari del CNR e del MIUR e, a livello istituzionale, fu agevolata dalla costituzione, nel 1984, del Gruppo Nazionale di Coordinamento CNR “Storia dell’arte e della cultura artistica bizantina”, che riuniva specialisti di diversi atenei italiani intorno ad una progettualità comune: oltre ai docenti della Sapienza, vi aderirono quelli delle Università di Siena, Bologna, Padova e L’Aquila. Gli esiti degli studi svolti nel Mediterraneo orientale furono presentati in occasione di alcune Giornate di Studio e pubblicati  in una collana editoriale appositamente progettata: Milion. I membri dei vari gruppi esposero le proprie ricerche anche durante i Congressi Internazionali di Studi Bizantini e negli annuali Corsi di Cultura sull’Arte Ravennate e Bizantina di Ravenna. La mostra fotografica sull’Armenia tenutasi a Roma e a Venezia (1968) e quelle sulla Turchia e sulla Siria organizzate a Istanbul e a Roma (2018-2019) hanno contribuito a rendere noto il ricchissimo patrimonio fotografico raccolto nel corso delle missioni e a metterne in risalto l’alto valore scientifico per gli studi del settore. 

La costituzione di un archivio per tutti questi materiali, auspicata fin dai primi anni Ottanta, risale al 1996. Essi rappresentano oggi il nucleo principale del Centro di Documentazione di Storia dell’Arte Bizantina (CDSAB) della Sapienza. Il Centro conserva la documentazione cartacea relativa alle missioni di studio, i negativi, le foto a stampa, le diapositive, le mappe, i rilievi e le planimetrie realizzati nel corso di quasi mezzo secolo di viaggi. In questo sito web, nella sezione Archivio fotografico, è consultabile parte delle fotografie, rese in formato digitale. Il CDSAB è accessibile secondo le modalità indicate alla pagina dei Contatti.


CRONOLOGIA DELLE MISSIONI E DELLE PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RICERCA

1966

  • Avvio del programma di ricerca “Studio e rilevamento dei monumenti medievali armeni”, finanziato dal CNR e sostenuto dal Comitato per la Conservazione dei Monumenti Storici dell’Armenia Sovietica
  • Missione nella Repubblica Socialista Sovietica d’Armenia
  • Missione in Siria

1967

  • Missione in Turchia orientale (siti dell’Armenia storica; regioni di Van, Kars e Ani)
  • Missione in Libia e Tunisia

1968

  • Mostra fotografica Architettura Medievale Armena, Roma, Museo del Palazzo di Venezia, 10–30 giugno; Venezia, Palazzo Ducale, 26 luglio–10 agosto

1971

  • Missione nella Repubblica Socialista Sovietica d’Armenia

1972

  • Missione in Turchia (Istanbul e Efeso)
  • Missione in Israele ed Egitto (Sinai)
  • Missione nella Repubblica Socialista Sovietica d’Armenia

1973-75

  • A Fernanda de’ Maffei viene affidato l’insegnamento di Storia dell’Arte Bizantina all’Università La Sapienza

1975

  • Missione in Turchia (Licia)

1976

  • Alla Sapienza viene istituita la prima cattedra universitaria di Storia dell’Arte Bizantina in Italia, di cui è titolare Fernanda de’ Maffei
  • Missione in Israele (Negev) ed Egitto (Sinai)

1977

  • Missione in Turchia (Istanbul, regioni ioniche, Frigia e Pisidia)

1978

  • 11–14 settembre, Roma: Fernanda de’ Maffei presenta i risultati preliminari della ricerca svolta nel corso delle missioni di studio al I Congresso Nazionale di Storia dell’Arte
  • Missione in Siria, Giordania (Gerasa), Turchia (Antiochia)

1980

  • Missione in Israele ed Egitto

1981

  • Missione in Turchia (Istanbul)

1982

  • Missione in Turchia (Istanbul e Bitinia)

1983

  • Missione in Turchia sud-orientale (Mesopotamia e Tur ‘Abdin)

1984

  • Istituzione del Gruppo Nazionale di Coordinamento CNR "Storia dell’arte e della cultura artistica bizantina"
  • Missione in Turchia sud-orientale (Mesopotamia e Tur ‘Abdin)

1985

  • Missione in Turchia centrale e sud-orientale (Mesopotamia, Tur ‘Abdin, Cappadocia)

1986

  • 3–8 agosto, Washington, DC: i membri del gruppo di ricerca presentano i risultati della ricerca svolta in Turchia al 17th International Congress of Byzantine Studies
  • 4 dicembre, Roma: Giornata di Studio del Gruppo Nazionale di Coordinamento "Storia dell’arte e della cultura artistica bizantina"

1987

  • Missione in Siria

1988

  • Viene pubblicato il primo volume della collana “Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina” curata da Fernanda de’ Maffei. Esso raccoglie gli atti della Giornata di Studio del 1986
  • Missione in Giordania e in Turchia sud-orientale (Mesopotamia e Tur ‘Abdin)
  • Missione in Turchia (Frigia)

1989

  • Missione in Turchia (Cilicia)

1990

  • Missione in Siria
  • 22–23 novembre, Roma: Convegno internazionale Arte profana a Bisanzio

1991

  • 8–15 agosto, Mosca: i membri del gruppo di ricerca presentano i risultati della ricerca svolta in Turchia al 18th International Congress of Byzantine Studies

1992

  • Missione in Siria

1993

  • Missione in Grecia

1994

  • Missione in Turchia centro-meridionale (Cappadocia, Cilicia e Isauria)

1995

  • Roma: Convegno internazionale L’arte di Bisanzio e l’Italia al tempo dei Paleologi

1996

  • Fondazione del CDSAB - Centro di Documentazione di Storia dell’Arte Bizantina
  • 18–24 agosto, Copenhagen: i membri del gruppo di ricerca presentano i risultati della ricerca svolta in Turchia al 19th International Congress of Byzantine Studies

1997

  • Missione in Turchia meridionale (Licia e Cilicia) e a Cipro

1999

  • Missione in Tunisia

2000

  • Missione in Turchia (Cilicia e Isauria)

2001

  • 19–25 agosto, Parigi: i membri del gruppo di ricerca presentano i risultati della ricerca svolta in Turchia (Cilicia) al 20th International Congress of Byzantine Studies

1999-2004

  • Missioni a Istanbul; avvio della ricerca sulla decorazione marmorea della Santa Sofia.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma