FAQ Sezione Spettacolo

cdl triennale in Teatro, cinema, media (ex Arti e scienze dello Spettacolo) magistrale in Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media

PERCORSI FORMATIVI/PIANI DI STUDIO

1. Quando si compila il percorso formativo (piano di studio)?

Il periodo per la compilazione del percorso formativo viene stabilito ogni anno dalla Facoltà di Lettere e Filosofia e sarà valido per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà. Normalmente questo periodo va dalla metà di novembre a tutto il mese di marzo dell’anno successivo. Non appena la Facoltà avrà stabilito il periodo per la presentazione, verrà pubblicato in questa pagina (https://www.lettere.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/piani-di-studio) e riportato nelle pagine del Corso di Laurea.

2. Posso cambiare il percorso formativo (piano di studio) dopo la presentazione?

È possibile presentare un solo percorso formativo per ogni anno accademico. Se hai già presentato un percorso formativo per questo anno accademico, potrai modificarlo solamente il prossimo anno. Potrai modificare tutti gli insegnamenti di cui non hai ancora sostenuto l’esame, a eccezione di quelli obbligatori.

3. Nell’ambito “a scelta dello studente” quali insegnamenti posso inserire?

Puoi inserire nell’ambito “a scelta dello studente” qualunque esame del tuo corso di laurea o di altri corsi di laurea di pari livello della Facoltà o dell’Ateneo. In questo gruppo puoi quindi inserire eventuali esami presenti in altri gruppi opzionali che non hai potuto sostenere oppure scegliere esami di altri Corsi di Laurea/Facoltà (cliccando sul tasto “cerca insegnamenti dell’Ateneo” presente nella pagina di caricamento degli esami a scelta dello studente). Potrai inoltre comporre i 18 cfu del gruppo con qualunque tipologia di esame (es: 2 esami da 9 cfu, oppure 1 esame da 12 cfu e 1 da 6 cfu oppure ancora 3 esami da 6 cfu).

4. Devo compilare il percorso formativo per tutti gli anni di corso?

Sì. Ogni volta che compilerai il percorso formativo dovrai necessariamente farlo per tutti gli anni di corso del tuo corso di laurea. L’anno successivo se inserirai un nuovo percorso formativo, potrai modificare sia gli insegnamenti dell’anno precedente che non hai ancora sostenuto, sia quelli degli anni successivi.

5. Posso apportare modifiche anche al percorso formativo degli anni precedenti?

Sì, ogni volta che inserisci un nuovo percorso formativo, puoi apportare modifiche a tutti gli insegnamenti non obbligatori che non hai ancora sostenuto.

6. Posso sostituire esami presenti in un gruppo opzionale con altri esami di altri gruppi?

No, è obbligatorio scegliere uno o due esami (a seconda dell’intestazione del gruppo) per ogni gruppo opzionale previsto dal corso di laurea. In alternativa è possibile presentare un percorso formativo “individuale” (vedi punto successivo delle FAQ).

7. Cosa significa "piano individuale"?

Il percorso formativo "individuale" è l’alternativa al percorso formativo curriculare previsto dal corso di laurea. Puoi proporre alla struttura il tuo percorso individuale tramite l’apposito tasto che trovi all’interno della sezione “percorsi formativi”. Tramite questa funzione tutti gli insegnamenti del corso di laurea, a eccezione di quelli obbligatori, non verranno accorpati per gruppi opzionali ma per ambito disciplinare. Per ottenere un percorso valido dovrai scegliere gli insegnamenti di tuo interesse e seguire le correzioni proposte dal sistema nella sezione “suggerimenti”.

CORSI/ESAMI

8. Ho terminato tutti gli esami del mio anno di corso, posso anticipare gli esami del prossimo anno?

Sì, se hai terminato tutti gli esami del tuo anno di corso, puoi richiedere l’anticipo di due esami dell’anno successivo, inviando questo modulo compilato alla segreteria didattica (michele.tosto@uniroma1.it) e al Presidente del Corso di laurea (triennale andrea.minuz@uniroma1.it magistrale: stefano.locatelli@uniroma1.it)

9. Quando divento "fuoricorso"?

A prescindere dal numero di crediti che hai sostenuto, ogni anno ti iscrivi all’anno successivo: dopo il primo, al secondo, dopo il secondo, al terzo. Se al termine del terzo anno di corso non ti sei ancora laureato, ti iscrivi al primo anno "fuoricorso"

10. Un docente mi ha verbalizzato una bocciatura (17) a un esame, cosa succede adesso?

Il docente ha il diritto di registrare una bocciatura. La bocciatura apparirà nella lista dei tuoi esami con la votazione convenzionale di 17 ma non farà media con le votazioni dei restanti esami. Potrai risostenere l’esame negli appelli successivi ma la bocciatura resterà però visibile nel tuo curriculum accademico.

11. Non ho frequentato tutti i corsi degli insegnamenti previsti nel mio anno di corso, posso frequentarli il prossimo anno?

Puoi frequentare ogni anno i corsi degli insegnamenti del tuo anno di corso. Questo vuol dire che se non frequenti un corso nell’anno in cui è stato erogato per il tuo anno di corso, potrai continuare a sostenere l’esame ma non potrai più frequentarlo. Tuttavia se nell’anno successivo il docente previsto per il tuo anno tiene ancora lo stesso corso, allora potrai rifrequentarlo.

TIROCINI/LABORATORI

12. Cosa si intende per tirocini e laboratori?

TIROCINI: fanno parte di questo ambito tutte le attività svolte all’esterno dell’Università (stages, tirocini, collaborazioni, partecipazioni a eventi). Gli esami non possono quindi concorrere al raggiungimento di questi cfu. La procedura per ottenere crediti in questo ambito può essere così schematizzata: puoi consultare le convenzioni già attivate dall’Ateneo attraverso il portale Jobsoul (www.jobsoul.it), oppure avanzare una proposta personale di tirocinio. Le proposte autonome e quelle reperite su Jobsoul devono essere preventivamente autorizzate dal Corso di Laurea, inviando una mail a uno dei componenti della Commissione Altre Attività (Prof. Coladonato valerio.coladonato@uniroma1.it , Prof.ssa Scaturro irene.scaturro@uniroma1.it , Prof.ssa Corea annamaria.corea@uniroma1.it) e indicando i tuoi dati (nome, matricola, corso di laurea, anno di corso) e una breve sintesi della proposta di tirocinio individuata. Solamente dopo aver ottenuto parere favorevole allo svolgimento del tirocinio potrai intraprendere l’attività prescelta. Gli enti/società/associazioni che non sono presenti nel sistema Jobsoul, sono tenuti ad iscriversi al portale per ottenere l’accreditamento. Solo in questo caso, otterrai la copertura assicurativa da parte dell’Ateneo, necessaria allo svolgimento del tirocinio/stage. LABORATORI: fanno parte di questo ambito le attività laboratoriali, i seminari, le partecipazioni a convegni e le altre attività che non hanno la connotazione collaborativa e prolungata tipica dei tirocini/stages. Anche in questo caso gli esami non possono concorrere al raggiungimento dei cfu. All’inizio di ogni semestre, alla pagina laboratori del sito del Dipartimento (https://saras.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/laboratori-sezione...), viene pubblicato l’elenco dei laboratori organizzati e patrocinati dai corsi di laurea. La partecipazione a questi laboratori è subordinata ai singoli regolamenti di partecipazione (indicati nella pagina di ogni laboratorio). Al termine del laboratorio viene rilasciato allo studente un attestato di partecipazione indicante i cfu ottenuti. Ricorda che al termine di ogni laboratorio frequentato ti verrà rilasciato un attestato di partecipazione che dovrai conservare fino al raggiungimento del totale dei crediti di tirocini e laboratori previsto dal tuo corso di laurea.

13. Ho terminato tutti i crediti di tirocinio/laboratori a chi devo rivolgermi?

Se sei iscritto almeno al III anno di corso per la laurea triennale o al II per la laurea magistrale, puoi verbalizzare i crediti di tirocinio e laboratori con uno dei docenti della Commissione Altre Attività (Prof. Coladonato valerio.coladonato@uniroma1.it , Prof.ssa Scaturro irene.scaturro@uniroma1.it , Prof.ssa Corea annamaria.corea@uniroma1.it). Ricorda che la verbalizzazione dei crediti di tirocinio/laboratori avviene solamente quando hai a disposizione TUTTI i crediti necessari (8 per la triennale e 6 per la magistrale), prenotandoti tramite INFOSTUD a uno degli appelli a disposizione.

14. Ho svolto delle attività laboratoriali (o seguito dei corsi) esterni all’università inerenti il mio percorso di studio, posso farmeli riconoscere?

Sì, puoi chiedere la valutazione delle attività svolte all’esterno dell’Università a uno dei docenti appartenenti alla Commissione Altre Attività: Prof. Coladonato valerio.coladonato@uniroma1.it , Prof.ssa Scaturro irene.scaturro@uniroma1.it , Prof.ssa Corea annamaria.corea@uniroma1.it

15. La mia attività lavorativa può essere valutata in sostituzione dei tirocini/laboratori?

Sì, puoi chiedere la valutazione delle tua attività lavorativa a uno dei docenti appartenenti alla Commissione Altre Attività: Prof. Coladonato valerio.coladonato@uniroma1.it , Prof.ssa Scaturro irene.scaturro@uniroma1.it , Prof.ssa Corea annamaria.corea@uniroma1.it

16. Posso sostituire i tirocini e i laboratori con un altro esame?

No, non puoi sostituire i tirocini e i laboratori con un esame.

SEGRETERIE

17. Che differenza c’è tra la segreteria didattica e la segreteria studenti/amministrativa?

La segreteria didattica si occupa dell’organizzazione dei corsi di laurea mentre la segreteria amministrativa (indicata normalmente anche come "segreteria studenti") si occupa di tutto ciò che ha a che fare con tasse (isee, riduzioni, ecc) e carriera dello studente (trasferimenti, cambi di ordinamento, abbreviazioni di corso, interruzioni, certificati, ecc).

18. Come contatto la Segreteria Didattica?

DA REMOTO 
dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 via Skype (contatto: micheletosto_)
 Via mail scrivendo a:
 michele.tosto@uniroma1.it
 o federica.modesti@uniroma1.it IN PRESENZA
 (Ex Vetrerie Sciarra, Via dei Volsci 122, III piano, Stanza 304)
 Il martedì dalle 9:00 alle 13:00 senza appuntamento;
 dal lunedì al mercoledì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00 (previa richiesta appuntamento alle mail sopraindicate)

19. Come contatto la Segreteria Amministrativa?

E-mail: segrstudenti.filesuso@uniroma1.it
- Se sei iscritto alla Sapienza per favore scrivici dal tuo indirizzo mail istituzionale, sarà più facile aiutarti (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it)

- Se richiedi un reset password o informazioni su pagamenti o carriera allega anche una copia o una foto del tuo documento di identità.
Skype: segreterialettereefilosofia
Ricevimento
 lunedì, mercoledì, venerdì
 dalle 08.30 alle 12.00
 martedì, giovedì
 dalle 14.30 alle 16.30
Sede
 Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
 Palazzina servizi generali
 Scala C - Accesso dal ballatoio esterno

20. Non riesco a vedere appelli di un insegnamento di cui dovrei sostenere esami, cosa posso fare?

Riesci a vedere gli appelli d’esame di un insegnamento solo se lo hai inserito correttamente nel percorso formativo, hai già sostenuto e verbalizzato i due esami propedeutici (Storia del teatro e Storia del cinema) e sei in regola con i pagamenti delle tasse universitarie. Se non dovessi ancora vedere gli appelli dell’esame che vuoi sostenere, scrivi una mail alla segreteria didattica: michele.tosto@uniroma1.it oppure federica.modesti@uniroma1.it

LAUREA

21. A chi posso chiedere la tesi di laurea?

Di norma la tesi di laurea va richiesta alcuni mesi prima della presunta discussione (è bene contattare con largo anticipo il docente che hai scelto come relatore per concordare con lui l’argomento e la seduta di laurea prevista). Puoi chiedere la tesi di laurea a un qualunque docente titolare di un insegnamento nel quale hai sostenuto almeno 6 cfu. Attenzione: devi aver sostenuto l’esame di questo insegnamento all’interno del corso di laurea nel quale ti stai laureando, non in corsi di laurea precedenti.

22. Come faccio a sapere cosa fare per laurearmi?

Le indicazioni sulla stesura della tesi vengono fornite dal docente relatore. Le scadenze e le modalità per accedere alla seduta di laurea sono invece contenute in questa pagina: https://www.lettere.uniroma1.it/Tesi-laurea-2022-23

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma