Le coproduzioni cinematografiche italo-francesi. Digitalizzazione e ricerca per un database condiviso

Le coproduzioni cinematografiche italo-francesi. Digitalizzazione e ricerca per un database condiviso

DESCRIZIONE

Il laboratorio offre l'opportunità di acquisire e approfondire conoscenze specifiche sul tema delle coproduzioni cinematografiche tra Italia e Francia.

L’obiettivo è ricostruire la genesi e gli effetti di una delle più significative operazioni di convergenza delle politiche pubbliche messe in atto dagli Stati europei in ambito cinematografico, in una fase di affermazione del cinema d’autore.

Strutturato in quattro lezioni introduttive seguite da un'attività di ricerca autonoma, il laboratorio fornirà strumenti metodologici e critici per l'analisi di materiali archivistici relativi alla produzione, ricezione, distribuzione di sei film iconici coprodotti dai due Stati (La dolce vita; 8 e mezzo; L'eclisse; L'avventura; Il Gattopardo e Rocco e i suoi fratelli). I documenti che compongono il mosaico della storia produttiva e distributiva di questi film sono conservati sia nei grandi archivi istituzionali dei Paesi coinvolti, sia in sedi e fondazioni private legate alle case di produzione. Gli studenti lavoreranno alla digitalizzazione, trascrizione e indicizzazione di questi documenti, contribuendo alla creazione di un database open access condiviso. Successivamente, opportunamente divisi in gruppi, analizzeranno i materiali raccolti e ricostruiranno il percorso storico dei film attraverso una presentazione collettiva in aula.

Cfu: 3 (con presentazione finale in aula)

Destinatari: studenti e studentesse dei CdL Teatro, cinema e media e Scritture e produzioni dello spettacolo e dei media (o vecchie denominazioni).

Studenti ammessi: max 18

Modalità di iscrizione:
Per inviare la propria candidatura, compilare il Google Form entro e non oltre il 26 febbraio alle ore 18.00.

Gli studenti selezionati riceveranno comunicazione via mail. Il numero di studenti ammessi è vincolato alla disponibilità e alla capienza delle aule.

PROGRAMMA

Incontro 1 – Valerio Coladonato
Introduzione al laboratorio, logica del database e divisione dei materiali tra i gruppi di lavoro.

Incontro 2 – Simone Castellani
Studio storico delle coproduzioni cinematografiche italo-francesi. Fonti, strumenti e metodi.

Incontro 3 – Veronica Canalini
Analisi della ricezione critica dei film. Fonti, strumenti e metodi.

Incontro 4 – Luana Fedele
Studio della promozione e distribuzione cinematografica in prospettiva storica. Fonti, strumenti e metodi.

Incontro 5 - Call online
Verifica dei lavori in corso

Mese di pausa per il completamento delle attività di ricerca.

Incontro 6 – Presentazioni finali
Gli studenti esporranno i propri elaborati (presentazioni PowerPoint o video-saggi) in aula.

Per info contattare le Dott.sse Veronica Canalini (veronica.canalini@uniroma1.it) e Luana Fedele (luana.fedele@uniroma1.it), mettendo sempre in cc il Dott. Simone Castellani (simone.castellani@uniroma1.it).

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma