Arte

  • CENNI STORICI

L’insegnamento universitario della Storia dell’arte nasce in Italia alla Sapienza nel 1901 con l’istituzione della prima cattedra della disciplina affidata ad Adolfo Venturi, che crea nell’Ateneo anche la prima Scuola di Perfezionamento post-laurea in Storia dell’Arte. Nell’Istituto, poi Dipartimento di Storia dell’Arte (ora confluito in SARAS)  – che ha potenziato nel tempo didattica e ricerca nei settori dell’arte medievale e bizantina, moderna, contemporanea e della museologia e critica artistica e del restauro – hanno insegnato, tra gli altri, Pietro Toesca, Lionello Venturi, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Angiola Maria Romanini e Maurizio Calvesi.

  • ARTICOLAZIONE INTERNA E LINEE DI RICERCA

La sezione Arte comprende l’intero spettro degli studi di Storia dell’Arte: Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte bizantina (L-ART/01); Storia dell’arte moderna (L-ART/02); Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03); Storia della critica d’arte, Letteratura artistica, Museologia, Teoria e storia del restauro, Storia delle tecniche artistiche (L-ART/04); Iconografia e iconologia (L-ART/02); Storia della miniatura, Arti minori (L-ART/01); Storia del disegno, dell’incisione e della grafica (L-ART/02), Storia dell’arte moderna a Roma e nel Lazio (L-ART/02); Arti applicate e industriali, Storia della fotografia (L-ART/03); Storia dell’architettura (ICAR/18); Legislazione dei beni culturali (IUS/10); Didattica del Museo e management del patrimonio culturale (L-ART/4); Art market (SECS-P/03).

Per quanto riguarda la ricerca, le linee principali sono le seguenti:

  • Relazioni e scambi artistici tra Italia ed Europa, Oriente e Occidente;
  • La committenza artistica;
  • Cantieri, botteghe e tecniche;
  • Scuole e correnti artistiche;
  • Studio dei temi e dei programmi iconografici;
  • Studio delle fonti e dei documenti;
  • Storiografia e letteratura artistica;
  • Metodologie della storia dell’arte;
  • Sopravvivenza, rinascita e riuso dell’antico;
  • Storia del collezionismo, del mercato dell’arte e delle esposizioni;
  • Storia del restauro;
  • Valorizzazione e conservazione del patrimonio culturale;
  • Nuovi linguaggi, tecniche e modalità di diffusione dell’arte nella contemporaneità;
  • Aspetti teorici relativi allo statuto dell’arte nel XX e XXI secolo;
  • Didattica e metodologia dell’insegnamento della storia dell’arte.
  • ATTIVITÀ

L’attività didattica e di ricerca si svolge avvalendosi dell'ausilio di strutture come la Biblioteca “Giulio Carlo Argan”; il MLAC-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea con la sua programmazione espositiva; l’Archivio di Lionello Venturi; l'Archivio Storico Fotografico; il CDSAB-Centro di Documentazione di Storia dell’Arte Bizantina, legato alle missioni di studio svolte dalla Sapienza; la rivista internazionale "Arte Medievale" e la sua redazione scientifica; le collane editoriali “Arti”, “Milion. Studi e ricerche d’arte bizantina”, “Medioevo mediterraneo”, “Arte e Storia”, "In corso d'opera", “Esordi”.

  • CORSI DI LAUREA TRIENNALE

Studi storico-artistici (L-1)

  • CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Storia dell’arte (LM-89)

  • MASTER

Master in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale

  • SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici

  • ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE

Tirocini e Laboratori

  • DOTTORATI

Dottorato di Ricerca in Storia dell'arte, articolato in 4 currricula:
Storia dell’arte medievale
Storia dell’arte moderna
Storia dell’arte contemporanea
Museologia e critica artistica e del restauro

  • PERCORSI D’ECCELLENZA

Studi storico-artistici (L-1)

Sono disponibili on line il bando e il facsimile della domanda di partecipazione al Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea in Studi storico-artistici (Classe L-1), per l’anno accademico 2018-19

Il Percorso di eccellenza fornisce strumenti per raggiungere una ulteriore maturazione critico-disciplinare al fine di valorizzare la formazione degli studenti iscritti e predispone la preparazione per l’accesso sia ai livelli formativi superiori (magistrale), sia nei diversi campi professionali di applicazione. Il percorso di eccellenza consente allo studente, di acquisire e di approfondire saperi della disciplina storico-artistica nei suoi aspetti filologici, metodologici e storico-critici, secondo un programma organizzato.
Gli studenti ammessi al percorso d’eccellenza si dedicheranno allo studio di temi e problemi che esporranno e dibatteranno in sede di seminari. Le attività consistono quindi in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, incontri seminariali, tirocini, periodi di studio presso altra Università, istituzione o Ente di Alta formazione o di ricerca, italiana o straniera.

Storia dell’arte (LM-89)

Sono disponibili on line il bando e il facsimile della domanda di partecipazione al Percorso di Eccellenza per il Corso di Laurea in Storia dell’arte (Classe LM-89), per l’anno accademico 2018-19

Il Percorso di eccellenza fornisce strumenti per raggiungere una ulteriore maturazione critico-disciplinare al fine di valorizzare la formazione degli studenti iscritti e predispone la preparazione per l’accesso sia ai livelli formativi superiori (specializzazioni e dottorato), sia nei diversi campi professionali di applicazione. Il percorso d’eccellenza consente allo studente, di acquisire e di approfondire saperi della disciplina storico-artistica nei suoi aspetti filologici, metodologici e storico-critici, secondo un programma organizzato.
Gli studenti ammessi al percorso d’eccellenza si dedicheranno allo studio di temi e problemi che esporranno in sede di seminari. Le attività consistono quindi in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, incontri seminariali, tirocini, periodi di studio presso altra Università, istituzione o ente di Alta formazione o di ricerca, italiana o straniera.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma