Fondo Originario
I 21 raggruppamenti “tematici” fanno parte della prima donazione e condensano nei titoli le serie dei Faldoni in cui sono concentrati specifici argomenti. Questo però non significa che determinate tematiche si trovino sviluppate solo in quell’ambito. Uno o più articoli o saggi, di Venturi o di altri, si possono trovare in copia o sotto differente forma (manoscritti, dattiloscritti ecc.) anche conservati in un Faldone facente parte di uno o più raggruppamenti diversi. Ciò indica che la divisione in raggruppamenti è utile a una prima ricerca di massima, laddove la concentrazione di materiale su una determinata tematica è più alta, tuttavia un’indagine ricognitiva nei raggruppamenti con titolazioni contigue è sempre consigliabile. Inoltre si vedrà che tra questi materiali trovano posto alcune pubblicazioni (o lettere) riportanti datazioni ben oltre la morte di Venturi. Si tratta di un numero esiguo di reperti, tuttavia si è deciso di mantenere questi ulteriori inserimenti postumi poiché probabilmente decisi in un primo tempo dalla moglie di Venturi, Ada, e/o dalla figlia Rosabianca, poi, sicuramente, proseguiti con l’impegno degli ultimi e più vicini collaboratori del maestro, Nello Ponente e Margherita Abbruzzese. Infine si avverte che i vari titoli originari dei Faldoni, insieme con la numerazione anteposta in cifre romane, sono riportati in grassetto, mentre tutte le altre indicazioni tra parentesi quadre (non in grassetto) sono funzionali aggiunte di comodo.